I 36 De­ca­nati



  In­tro­du­zio­ne

Il ter­mi­ne 'De­ca­na­to' de­si­gna l'at­tri­bu­zio­ne di reg­gen­za di ogni ter­za par­te di un Se­gno di 30°, ed è per­ciò af­fi­ne al ter­mi­ne di de­ca­de, che rac­chiu­de die­ci gior­ni. Si può dire che men­tre ogni pia­ne­ta del tema rap­pre­sen­ta la co­sti­tu­zio­ne del­le com­po­nen­ti in­di­vi­dua­li sog­get­te al suo ven­ta­glio di in­flu­en­za, il ma­e­stro del­la de­ca­de ne sta­bi­li­sce il te­no­re di fon­do con un'en­fa­si da non sot­to­va­lu­ta­re, de­li­ne­an­do con la sua pre­sen­za lo sce­na­rio e la di­re­zio­ne in cui gli im­pul­si ra­di­ca­ti sot­to la sua reg­gen­za si ma­ni­fe­steranno.
Do­vreb­be es­se­re chia­ro che si sta trat­tan­do di ri­cer­ca sul te­no­re vi­bra­to­rio di cer­ti cam­pi di ener­gia, fi­na­liz­za­ti dal­la loro stes­sa qua­li­tà nel­l'eco­no­mia del­la sfe­ra esi­sten­zia­le e non di at­tri­bu­zio­ne di ca­pric­cio­si po­te­ri ad ico­ne di démoni o demòni che sia­no, seb­be­ne le così di­ver­se de­fi­ni­zio­ni fi­ni­sca­no con l'in­te­gra­re due vol­ti del­la stes­sa so­stan­za; sono cer­to che un sal­to di qua­li­tà co­gni­ti­vo nei pros­si­mi de­cen­ni spa­lan­cherà le por­te a que­sta vi­sua­le del pen­sie­ro e che de­ter­mi­na­te ve­ri­tà non pos­sa­no re­sta­re ce­la­te o mi­sco­no­sciute an­co­ra a lun­go.
Mi limito qua ad una breve inquadratura dell´argomento, nonché a rendere immediatamente disponibili agli interessati le relative tabelle dell´ultimo secolo, non senza far presente che la selezione di ogni annata va riferita all´anno astrologico, dunque dovrà far data dal 21 Marzo,
ossia l´ingresso del Sole a 0° di Ariete; personalmente ho optato per il 21 Dicembre,
la mezzanotte dell´anno solare, ma questo
è opinabile e ci sto ancora riflettendo.
In ogni caso, non dal 1° gennaio.

Maggiore approfondimento si trova nella
trattazione interna al pacchetto AstroTime

  l'Ap­pa­ra­to di fon­do

L'anel­lo dei De­cani è col­lo­ca­to nel­la Car­ta-del-Cie­lo tra la fa­scia zo­dia­ca­le e l'area che ospi­ta i sim­bo­li dei pia­ne­ti; i sim­bo­li dei De­cani sono stam­pa­ti in pro­fi­lo con tra­spa­ren­za in­ter­na.
L'im­pian­to è ba­sa­to sul­la con­ca­te­na­zio­ne nel tem­po del go­ver­no da par­te dei Cor­pi ce­le­sti, na­tu­ral­men­te vi­sti dal­la Ter­ra (e chia­ma­ti Pia­ne­ti nel­lo scor­re­re del te­sto, an­che se il Sole ne fa par­te) co­sti­tu­en­ti il set­te­na­rio clas­si­co, pi­la­stri del­la strut­tu­ra vi­ta­le, come evi­den­zia­to al ca­pi­to­lo Pianeti, nel­l'or­di­ne in pro­gres­sio­ne dal più len­to al più ve­lo­ce: Sa­tur­no, Gio­ve, Mar­te, Sole, Ve­ne­re, Mer­cu­rio, Luna, dal qua­le pri­ma­ria­men­te de­ri­va­no i gior­ni del­la set­ti­ma­na.
Tali si­gno­rie sono quin­di di­stri­bu­i­te con ri­pe­tu­ta con­ti­nu­i­tà da un De­ca­no al suc­ces­si­vo nel­l'arco dei 360°, co­pren­do quin­di 36 po­si­zio­ni il che si­gni­fi­ca 1 più del nu­me­ro in­te­ro di 7 × 5.
Ciò com­por­ta che l'ul­ti­ma ri­chie­da il go­ver­no del pri­mo pia­ne­ta del­la ca­te­na, lo stes­so che ha dato av­vio alla se­rie nel pri­mo De­ca­no e qui si in­con­tra un pun­to di ar­re­sto che ri­chie­de l'at­ten­zio­ne di tut­ti i Pra­ti­can­ti.
In­fat­ti men­tre il me­to­do più dif­fu­so adot­ta Mar­te come ini­zia­to­re nel­l'Arie­te in modo fis­so e sta­ti­co, ri­du­cen­do ad un solo fo­to­gram­ma tut­to un fil­ma­to, det­ta ca­rat­te­ri­stica si tra­du­ce in un pas­sag­gio si­gni­fi­ca­ti­vo pro­prio ove la se­quen­za tro­vi so­lu­zio­ne di con­ti­nu­i­tà, po­i­ché in tal caso l'anno suc­ces­si­vo sarà ini­zia­to dal Pia­ne­ta se­guen­te (in es. il Sole) ga­ran­ten­do un ri­cam­bio di­na­mi­co as­sai più ri­spon­den­te al­l'equi­li­brio del di­ve­ni­re.
Cer­chia­mo al­lo­ra di ad­den­trarci nel­la lo­gi­ca che re­go­la que­sti pia­ni del­la Re­al­tà, di­la­tan­do per un mo­men­to il no­stro oriz­zon­te fin dove è pos­si­bi­le…
(estratto dal trattato interattivo AstroTime)